500 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito di birra secco
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
250 ml di acqua tiepida
Ingredienti per l'impasto:
Ingredienti per il lievito:
2 cucchiaini di lievito di birra secco
2 cucchiaini di zucchero semolato
125 ml di acqua tiepida
Ingredienti per il ripieno:
125 g di za'atar
125 ml di olio
1 cucchiaino di sumac
Per prima cosa, mescolare tutti gli ingredienti per il lievito in una tazza e lasciare riposare la miscela coperta con pellicola trasparente per 5 minuti, in modo che il lievito inizi a reagire.
Mettere tutti gli ingredienti secchi per l'impasto in una ciotola capiente. Mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare. Aggiungere l'acqua e la miscela di lievito. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati e poi continuare a lavorare l'impasto a mano per almeno 10 minuti per sviluppare il glutine. L'impasto deve essere liscio ed elastico. Se l'impasto è troppo umido e si attacca ancora ai lati della ciotola, aggiungere altra farina fino a quando non si stacca dai lati.
Lasciare lievitare l'impasto, coperto, fino a quando non raddoppia di volume o per almeno un'ora in un luogo caldo.
Per l'impasto:
Per il ripieno:
Per gli swirls:
Dividere l'impasto lievitato in due parti uguali. Con un mattarello, stendere l'impasto in un bel rettangolo, spalmare il ripieno di za'atar sull'impasto e arrotolarlo in un filone.
Spennellare con un po' di olio d'oliva, cospargere di semi di sesamo o semi di nigella nera sul filone e cuocere in forno preriscaldato a 220°C per 20-25 minuti.
Lasciare raffreddare i filoni per 5-10 minuti, quindi tagliarli in deliziose fette e gustarli per colazione con una tazza di tè e una chiacchierata con i propri cari.
Per il ripieno di prosciutto e formaggio ho usato 250 g di mozzarella grattugiata, 60 g di feta sbriciolata e 9 fette di prosciutto affumicato.
Informazioni sullo za'atar:
Scopri il gusto e lasciati ispirare! Lo za'atar ha un fresco sapore erbaceo con un pizzico di brio. Za'atar, in arabo significa timo selvatico ed è comune nella cucina mediorientale. Di solito è combinato con timo, sumac e semi di sesamo tostati. Il timo gli conferisce un elegante profumo e il sumac una leggera nota di limone, mentre i semi di sesamo tostati forniscono quella tanto desiderata croccantezza. I sapori si combinano meravigliosamente. Lo za'atar viene servito con pane e olio d'oliva. Intingere il pane nell'olio e poi nel mix di erbe; oppure fare una pasta con l'olio e lo za'atar, spennellarla sul pane o sulla pita e grigliare per qualche minuto. Puoi anche gustare lo za'atar cosparso su pomodori maturi o spolverato su un denso labaneh (uno yogurt addensato: basta cospargere lo yogurt con un pizzico di sale e scolarlo in una garza durante la notte in frigorifero).
Mi capita spesso di svegliarmi prima nei fine settimana, così posso preparare gli swirls allo za'atar per colazione. Sono una delizia meravigliosa per tutta la famiglia dopo una dura e frenetica settimana di lavoro. A volte aggiungo alcune varianti agli swirls aggiungendo un po' di feta allo za'atar o semplicemente facendo degli swirls al prosciutto e formaggio. YUM!!!
20 Tartufi