450 g di carne macinata, sale
1/2 tazza di cipolla tritata
3 carote
1 cavolo cappuccio
2 confezioni di Ramen con aroma di manzo
500 ml di acqua
In una padella, friggere la carne macinata. Aggiungere le cipolle. Aggiungere le carote a fette e il cavolo cappuccio tagliato a strisce lunghe. Mescolare insieme e friggere per qualche minuto. Salare a piacere. Successivamente, aggiungere le tagliatelle secche e l'acqua. Aggiungere il condimento dalle confezioni di noodles.
Cuocere a fuoco basso e mescolare di tanto in tanto. È pronto quando tutta l'acqua è evaporata, circa 1/2 ora.
Linda Rocke
1 Porzione
1,8 kg di pezzi di pollo senza pelle
3 cucchiaini di succo di limone
3 spicchi d'aglio tritati
1 cucchiaino di salsa di soia
1 cucchiaino di erbe aromatiche
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
1 cucchiaino di zenzero macinato
700 ml di yogurt bianco
1 cucchiaino di cannella
2 cipolle tritate finemente
1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
Strofinare il pollo con aglio, erbe aromatiche e pepe.
Unire gli ingredienti rimanenti in una ciotola capiente. Aggiungere il pollo, girandolo per ricoprirlo bene. Coprire e marinare in frigorifero per 24 ore, girando di tanto in tanto. Preriscaldare il forno a 175°C. Togliere il pollo dalla marinata e disporlo in un unico strato in una teglia grande. Coprire con un foglio di alluminio e cuocere per 30 minuti. Togliere la carta stagnola, girare i pezzi e cuocere per altri 30 minuti circa, o fino a quando non saranno leggermente dorati, bagnando di tanto in tanto con la marinata.
Servire immediatamente.
6 Porzioni
Acqua 450 ml
Aceto di canna o di palma 80 ml
8 grammi di sale kosher
375 grammi di zucchero di canna
70 grammi di peperoni (combinazione di rosso e verde)
2 grammi di peperoncino di Caienna rosso (o circa 2-3 pezzi)
15 grammi di amido di mais
Istruzioni dettagliate:
Per una presentazione multicolore, tagliate la testa e il gambo, senza rimuovere i semi dei peperoni rossi e verdi e del peperoncino di Caienna rosso, mettete una porzione o un pezzo di ciascuno (se sono più piccoli) sul tagliere. Tritate molto finemente. Includete i semi, mettete da parte.
Aggiungendo poca acqua, sempre senza rimuovere semi, testa e gambo, tagliate in 4 pezzi e frullate i restanti peperoni e il peperoncino di Caienna rosso fino a ottenere un'emulsione semi liscia.
Lasciando circa 50 ml di acqua per la diluizione dell'amido di mais, versate l'acqua rimanente nel frullatore. MESCOLATE manualmente con un cucchiaio lungo in modo che l'emulsione venga raschiata via e si mescoli bene con l'acqua.
Versate in una pentola da cucina. Aggiungete l'aceto, il sale e lo zucchero. Mescolate costantemente e portate a ebollizione.
Mentre aspettate, in un contenitore, mescolate bene 50 ml di acqua e l'amido di mais fino a quando non saranno visibili grumi.
Alla prima ebollizione, abbassate la temperatura di cottura al minimo. Aggiungete la diluizione di amido di mais e i peperoni tritati finemente.
Mescolate fino a ottenere una consistenza un po' viscosa.
Fatto.
Note:
Porzioni: 26-28 su base di 30 ml per porzione all'80% di resa (800 ml)
Se si usa più peperone rosso, il colore della salsa sarà rosso chiaro. Più verde significa una nota rosso-verde.
Nel tempo sarà visibile e apparente qualche scolorimento. Non preoccupatevi. Poiché nella formulazione non sono stati utilizzati coloranti artificiali, è inevitabile che ciò accada. Ciò che si perde è il "colore naturale" dei peperoni e del peperoncino di Caienna rosso. Garantito, non ci sono effetti sulle qualità sensoriali della salsa finita come: aroma, gusto, consistenza, ecc.
80-90% (800-900 Ml)
Amate tutti la salsa dolce al peperoncino da intingere nelle vostre fritture. Desiderate assaporare molto quel composto zuccherino-dolce-piccante.
I marchi più popolari e gustosi provengono dalla Thailandia, mentre quelli più economici dalla Cina non sono così ricordati. La qualità, secondo molti, è molto inferiore a quella thailandese.
Creiamo la nostra salsa dolce al peperoncino. Nessun COLORANTE ARTIFICIALE. Tutto naturale. Vi preghiamo di NOTARE che utilizziamo il sistema di grammatura piuttosto che le misurazioni volumetriche di cucchiaini e tazze.
Preparate quindi le vostre bilance da cucina.
26-28 Porzioni X 30 Ml.
300 g di Kailan
1 cucchiaino di aglio tritato
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 cucchiaino di salsa di ostriche
½ di vino cinese
½ cucchiaino di olio d'oliva
Un pizzico di sale
Un pizzico di olio di sesamo
Olio di cottura per friggere
Separa le foglie dai gambi. Sciacqua bene e scola. Assicurati che le foglie siano completamente asciutte, se possibile al sole. Taglia le foglie a strisce.
Taglia l'estremità dei gambi e rimuovi la buccia usando un pelapatate (facoltativo).
Scalda l'olio e fai soffriggere l'aglio fino a farlo diventare fragrante. Aggiungi il Kailan, lo zenzero e la salsa di ostriche e mescola bene. Quando le verdure sono quasi cotte, aggiungi l'olio di sesamo e il vino. Metti tutto su un piatto da portata.
Scalda l'olio e friggi le foglie fino a renderle croccanti. Scola e cospargi di sale. Mescola bene e disponile ordinatamente sopra i gambi del Kailan e otterrai un delizioso piatto di Yuan Yang Kailan croccante.
È un doppio attacco di Kailan! Sì, otterrai gambi di Kailan spessi e croccanti e foglie di Kailan croccanti fritte alla perfezione in questo Yuan Yang Kailan croccante di Hong Kong.
Nessuna