340 g di gocce di cioccolato bianco senza glutine
1 cucchiaino di olio di canola
1 1/2 tazze di M&M tritate
Tritare grossolanamente o tagliare gli ingredienti da aggiungere al cioccolato e metterli da parte. Puoi farlo a mano o con un robot da cucina.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto. Preparare una teglia 20x20 cm foderandola con carta stagnola.
Quando il cioccolato è completamente sciolto, aggiungere e mescolare l'olio di canola. Mescolare bene 3/4 degli ingredienti preparati.
Versare il composto nella teglia preparata e livellarlo per ottenere uno spessore uniforme.
Cospargere gli ingredienti rimanenti sulla parte superiore del cioccolato.
Mettere in frigorifero e far raffreddare per almeno 2 ore, rompere le barrette e servire o confezionare per i regali.
Questa ricetta è ispirata da http://blog.julesglutenfree.com/?p=438
8 Porzioni
50 grammi di albume d'uovo (invecchiato durante la notte)
40 grammi di zucchero semolato
3 gocce di succo di limone/un pizzico di sale/cremor tartaro
65 grammi di farina di mandorle
80 grammi di zucchero a velo
15 grammi di cacao in polvere
1/8 di cucchiaino di colorante alimentare rosso in gel
Unire lo zucchero a velo, la farina di mandorle e il cacao in polvere in un robot da cucina e frullare brevemente per amalgamare uniformemente. Setacciare.
Montare l'albume d'uovo con 2-3 gocce di succo di limone fino a formare delle punte morbide. Aggiungere lo zucchero semolato in 3 volte, sbattendo bene dopo ogni aggiunta. Montare a velocità elevata fino a raggiungere lo stadio di punte rigide.
Incorporare la miscela setacciata e il colorante in gel. Non mescolare eccessivamente. (Si consiglia di non superare le 40 pieghe).
Foderare le teglie con carta da forno o un tappetino da forno.
Riempire le sac à poche. (Non ho utilizzato una bocchetta per la sac à poche. Ho semplicemente tagliato circa 2 cm dalla punta).
Creare dei cerchi uniformi di circa 1 1/2-2 cm di diametro; si allargheranno leggermente.
Lasciare riposare per circa 1-2 ore per formare una crosta. Saprete quando sarà pronta quando la parte superiore sarà asciutta al tatto.
Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per circa 12 minuti.
Sfornare e lasciare riposare per un minuto o due prima di sollevare delicatamente i macarons dalla carta da forno con una spatola piatta. Lasciare raffreddare su una gratella.
Quando sono freddi, mettere un cucchiaio del vostro ripieno preferito sul lato piatto di una conchiglia e unirla delicatamente a un'altra.
Possono essere conservati in frigorifero per qualche giorno, ma lasciarli a temperatura ambiente per circa 15 minuti prima di consumarli.
Un macaron rosso al velluto gommoso con un ripieno di ganache al cioccolato.
7
6 tazze di farina
4 cucchiaini di lievito in polvere
4 cucchiaini di sale
8 tazze di zucchero
1 tazza di cacao amaro
2 tazze di grasso vegetale (io uso lo strutto)
Setacciare gli ingredienti secchi in una grande ciotola, per rompere il cacao
Tagliare lo strutto finché il composto non assomiglia a briciole grossolane
Conservare in un contenitore ermetico
Per l'uso:
Mescolare 2 1/2 tazze di mix per brownie con 2 uova sbattute, 1 cucchiaino di vaniglia
Cuocere in una teglia da 8 pollici unta, a 175 gradi per 30 minuti
Lasciare raffreddare prima di tagliare
Questo preparato produce un ottimo brownie morbido in pochi minuti. Un must per qualsiasi dispensa.
17 Tazze Di Mix Secco
1/2 tazza di farina di maranta
1/2 tazza di farina di grano saraceno (o altra alternativa senza glutine)
1/2 tazza di fiocchi d'avena alla vecchia maniera (senza glutine)
1/4 tazza di farina d'avena
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale marino fine
3/4 tazza di burro di mandorle liscio non salato
1/2 tazza di sciroppo d'acero
6 cucchiai di olio di cocco fuso e raffreddato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di estratto di mandorle
1/2 tazza di fondente al cioccolato fatto in casa (o a piacere) ** vedi le istruzioni della ricetta sotto
sale in scaglie come Maldon, per la superficie dei biscotti (facoltativo)
Fondente al cioccolato fatto in casa:
Mescolate insieme 3 cucchiai di cacao in polvere con 1 cucchiaio di olio di cocco e 1 cucchiaio di sciroppo d'acero (o meno per un cioccolato più scuro). Ecco fatto!
Istruzioni:
Preriscaldate il forno a 190 °C. Preparate il fondente al cioccolato. Foderate due o tre teglie da forno con carta da forno.
In una ciotola media, mescolate insieme la farina di maranta e la farina di grano saraceno con i fiocchi d'avena alla vecchia maniera e la farina d'avena, il bicarbonato di sodio e il sale marino.
In un'altra ciotola media, mescolate insieme il burro di mandorle, lo sciroppo d'acero, l'olio di cocco e la vaniglia.
Aggiungete il composto di farina e mescolate fino a quando non si saranno amalgamati, quindi mescolate per 15 secondi. Incorporate il fondente al cioccolato.
Prendete cucchiaiate di impasto usando poco meno di un cucchiaio, formando delle palline e posizionatele a una distanza di almeno 5 cm sulle teglie da forno foderate. Guarnite ogni biscotto con qualche scaglia di sale in scaglie.
Cuocete i biscotti fino a quando non si saranno appena rassodati, per 8-10 minuti. (All'inizio sembreranno poco cotti, morbidi e fragili, ma si rassoderanno raffreddandosi, anche solo per pochi minuti.)
Biscotti vegani, senza glutine, naturalmente addolciti con sciroppo d'acero, con un vortice di fondente al cioccolato. Deliziosi!
12-20