250 g di farina 00
1 cucchiaino di zucchero semolato
1/4 cucchiaino di sale
12 cucchiai di burro non salato, freddo, tagliato a cubetti da 1 cm (180 g)
7 cucchiai di acqua ghiacciata
Unire la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola capiente. Tagliare 4 cucchiai di burro nel composto di farina con un tagliapasta, mescolando fino a quando l'impasto non assomiglia a una farina di mais grossolana. (Il burro disperso nella farina in piccoli pezzi rende l'impasto morbido.) Tagliare i restanti 8 cucchiai di burro con il tagliapasta, solo fino a quando i pezzi di burro più grandi non saranno delle dimensioni di piselli grandi o poco più grandi. (Questi pezzi di burro più grandi rendono l'impasto friabile.)
Versare 7 cucchiai di acqua ghiacciata (che sono 120 ml meno 1 cucchiaio) nel composto di farina in più fasi, mescolando e lanciando tra le aggiunte, fino a quando l'impasto non si lega. Lanciare il composto con le mani, lasciandolo cadere tra le dita. Non pizzicare o strizzare l'impasto o lo lavorerete troppo, rendendolo duro. Continuate a lanciare il composto fino a quando non inizia a legarsi; sembrerà piuttosto filante, con alcune parti asciutte. Se sembra che ci siano più parti asciutte che parti filanti, aggiungere un altro cucchiaio di acqua ghiacciata e lanciare il composto fino a quando non si lega.
Dividere l'impasto a metà, formare saldamente ogni metà in una palla e avvolgere strettamente con pellicola trasparente, premendo verso il basso per appiattire ogni palla in un disco da 10 cm. Refrigerare per almeno 30 minuti prima di stendere.
L'impasto si conserva in freezer per qualche settimana; scongelare in frigorifero per 6-8 ore. Utilizzare come indicato nella ricetta di accompagnamento per la Crostata di pere rovesciata al vino rosso o in un'altra ricetta preferita. Da "Chez Panisse Fruit" di Alice Waters
6 Porzioni
1 pasta frolla integrale già pronta e senza zuccheri aggiunti acquistata al supermercato (o altra pasta frolla senza glutine)
2-3 pesche fresche di medie dimensioni (con buccia)
1/2 tazza di mirtilli freschi
2 cucchiai di stevia in polvere (o qualsiasi altro dolcificante a scelta)
Il primo passo è preparare la base per questa dolce galette. Prendete la pasta frolla già pronta e stendetela su una superficie piana.
Dopo di che, lavate e tagliate le pesche fresche a fettine sottili.
Disponetele sulla pasta frolla stesa, lasciando circa 5 cm dal bordo (come nelle foto). Potete disporle in modo da creare un motivo.
Il passo successivo è ripiegare la pasta frolla sulle pesche. Sovrapponete i bordi.
Mettete i mirtilli freschi sulle pesche.
Cospargete 1 cucchiaio di stevia in polvere sulla parte superiore.
Preriscaldate il forno a 170 °C.
Mettete un foglio di carta da forno su una teglia o una placca da forno e ungetela con un po' di olio extravergine di oliva o olio di cocco fuso. Oppure spruzzate un po' di spray antiaderente per evitare che la galette si attacchi alla teglia.
Trasferite la galette sulla teglia, mettetela in forno e cuocetela per circa 30-35 minuti o fino a quando non sarà completamente cotta e un po' croccante.
Dopo la cottura, togliete dal forno e cospargete un altro cucchiaio di stevia in polvere sulla parte superiore.
Tagliate a pezzi, servite e gustate!
Un po' di cucina francese. Cucina francese dolce. E questa dolce e deliziosa galette di frutta. Questo tipo di dessert ha un aspetto straordinario e il sapore è davvero eccezionale. È così dolce e saporita. Sarete stupiti dopo averla provata. Ve lo prometto.
8
225 g di cioccolato fondente (o 170 g di fondente + 55 g di al latte)
250 ml di panna fresca
2 cucchiaini di estratto di vaniglia puro
2 cucchiai di rum (facoltativo, fino a 3)
Zucchero a velo
1 Questo ripieno al cioccolato estremamente facile e versatile non esisteva quando facevo la mia classica formazione francese nei primi anni '50. Ora mi chiedo spesso perché no, chi l'ha introdotto, ecc. Attrezzatura speciale suggerita: una casseruola in acciaio inossidabile moderatamente pesante; una grande ciotola di miscelazione in acciaio inossidabile posta in una ciotola più grande di cubetti di ghiaccio e acqua; una grande frusta a palloncino o un frullino elettrico. Sciogliere il cioccolato. Rompere il cioccolato, metterlo nella casseruola, aggiungere la panna e mescolare a fuoco medio fino a quando il cioccolato si è sciolto e la panna è quasi al punto di ebollizione. Raffreddamento. 2 Variazioni: Tartufi al cioccolato ganache: rendere l'impasto di ganache piuttosto rigido, aggiungendo un po' meno panna o un po' più di cioccolato. Quando è ben freddo, formare delle palline grossolane, rotolare nel cacao in polvere. Mousse o gelato al cioccolato ganache: utilizzare il doppio della quantità di panna nella ricetta principale, per ottenere una massa che si regga dolcemente su un cucchiaio quando viene raffreddata sul ghiaccio. Confezionare in un contenitore adatto al congelatore.
1,0 Porzioni
125 ml di panna fresca
60 ml di panna acida
255 g di cioccolato fondente, tritato finemente
1 Porzione