125 grammi di toor dahl (o piselli spezzati (inglesi), tuver)
15 cucchiai di tamarindo essiccato (sostituibile con 1 limone)
Un pizzico di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di polvere di coriandolo e cumino
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di polvere di peperoncino
1 cucchiaino di sale
5 grammi di jaggery/gur (zucchero indiano solido)
Per il dahl
Per gli gnocchi:
100 grammi di farina per chapati
1 cucchiaio di farina di ceci
1 cucchiaino di polvere di peperoncino
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio vegetale leggero
Per il condimento:
3 cucchiai di olio vegetale leggero
1 cucchiaino di semi di senape
1/2 cucchiaino di semi di cumino
6 foglie di curry (facoltativo)
20 grammi di arachidi sgusciate e tostate
227 grammi di pomodori in scatola tritati
1 pizzico di polvere di peperoncino
1 pizzico di curcuma in polvere
1/2 cucchiaino di garam masala
5 grammi di coriandolo fresco tritato
Mettere il toor dahl in una piccola ciotola e coprire con acqua calda. Lasciare in ammollo per 30 minuti.
Mettere il tamarindo in una ciotolina. Aggiungere 50 millilitri di acqua bollente e lasciare da parte. Se si sostituisce il tamarindo con succo di limone, saltare questo passaggio.
Per gli gnocchi:
Setacciare la farina per chapati e la farina di ceci in una ciotola.
Aggiungere la polvere di peperoncino, la curcuma, il sale e l'olio vegetale alla farina. Mescolare delicatamente.
Aggiungere 50 millilitri di acqua tiepida alla farina e impastare fino a formare un impasto abbastanza sodo. Aggiungere altra acqua o farina se necessario.
Stendere l'impasto su un tagliere fino a ottenere uno spessore di circa 2 millimetri.
Tagliare l'impasto in quadrati (circa 3 centimetri x 3 centimetri) e lasciare da parte.
Per il dahl:
Dopo che il dahl è stato in ammollo per 30 minuti, sciacquarlo due volte in acqua calda.
Mettere il dahl in una pentola di medie dimensioni e aggiungere 350 millilitri di acqua bollente.
Aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio alla pentola e mescolare. Coprire la pentola e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti o fino a quando il dahl è morbido.
Spegnere il fuoco e frullare il dahl con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e simile a una zuppa.
Filtrare il tamarindo e aggiungere l'acqua risultante al dahl. Se si utilizza invece il succo di limone, aggiungerlo direttamente al dahl.
Aggiungere ora la polvere di coriandolo e cumino, la curcuma, la polvere di peperoncino, il sale, lo jaggery o lo zucchero e mescolare bene. Coprire la pentola e lasciare da parte.
Per il condimento:
Scaldare l'olio vegetale a fuoco medio in una padella separata.
Aggiungere i semi di senape, i semi di cumino e le foglie di curry all'olio caldo e lasciarli sfrigolare e scoppiettare.
Una volta che hanno finito di scoppiettare (con attenzione!), aggiungere le arachidi, i pomodori tritati, la polvere di peperoncino e la curcuma in polvere. Mescolare bene.
Per il piatto finale:
Aggiungere il dahl alla padella contenente il condimento insieme a 500 millilitri di acqua e mescolare bene.
Coprire la padella e lasciar cuocere per 5 minuti a fuoco basso.
Ora aggiungere gli gnocchi uno alla volta per evitare che si attacchino.
Mescolare delicatamente, coprire la padella, aumentare il fuoco a medio e lasciare cuocere il tutto per due minuti.
Cuocere per altri 10 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che gli gnocchi si attacchino al fondo della padella.
Spegnere il fuoco, aggiungere il garam masala, mescolare e guarnire con il coriandolo tritato.
Servire immediatamente.
Questa ricetta è un ottimo piatto invernale: sostanzioso, caldo e corroborante. La combinazione di lenticchie e gnocchi crea un contrasto lenitivo con il dahl piccante. Quindi, potrebbe non essere proprio una cura per il raffreddore, ma sicuramente vi farà sentire più felici mentre soffrite! La lunga lista di ingredienti fa sembrare il piatto complicato, ma in realtà non è più difficile di una zuppa di verdure.
4 Persone Come Piatto Principale